FIRST PROJECT MEETING FOR TASTE OF FREEDOM LISBON
1° INCONTRO INTERNAZIONALE A LISBONA 10-14 NOVEMBRE 2013
Dal 10 al 14 Novembre, in Portogallo, si è tenuto il primo incontro internazionale del progetto europeo TasteOf Freedom. I partners di Turchia, Italia, Lituania, Spagna, Portogallo si sono incontrati presso la residenza della Fondazione O Seculo, nella sede di Sao Pedro do Estoril, tra Lisbona e Cascais


PROGRAM FOR FIRST PROJECT MEETING FOR TASTE OF FREEDOM

NAMES OF PARTICIPANTS 1 st meeting 10th - 14th, 2013

PROGETTO EUROPEO GRUNDTVIG PARTNERSHIP
TASTE OF FREEDOM
SCHEDA DI PRESENTAZIONE SINTETICA
PARTNERS DEL PROGETTO
1) Slow Food Monteregio - Viale risorgimento 7 Massa Marittima Gr (Italia) istituto Cordinatore
- Manuela Sebeglia Coordinatrice europea
manuelasebeglia@yahoo.it 0039055641828 - 00393473660709
2) Cepa Las Palmas Cono Sur -Calle Alicante 20 Las Palmas de Gran Canaria (Spagna)
- Carolina Suárez Quintana
qsuarez42@gmail.com 0034 636965138
3) Cooperativa Beniamino scs ONLUS - Salita Napoleone Portoferraio Li (Italia)
- Veronica Cornaggia
coop.beniamino@gmail.com 0039 3488100689
4) Panevezys Correction House - P. Puzino 12 Panevezys (Lituania)
- Loreta Skrickiene
administracija@paneveziopn.lt 00370 45 461783 - 00370 45 461431
5) Ayaş District Directorate of National Education - Ömeroğlu Mahallesi Süzen 4.sokak No:8 Ayaş/ANKARA - Ankara (Turchia)
- Özge Temuçin
oz.temucin@gmail.com 0090 312 712 10 36 - 0090 554 361 67 08
6) Confiar-Associação de Fraternidade Prisional -P.F/Portugal- Bairro do Estabelecimento Prisional do Linhó, Casa 13 - Alcabideche (Portogallo)
- Maria Zaira Miranda
zairamiranda@hotmail.com 00351214091516 - 00351962885724
OBIETTIVI
L’obiettivo principale del progetto è quello di contribuire all’integrazione dei detenuti nella società attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze legate al territorio di appartenenza.
Gli obiettivi specifici sono:
- Educare ad una dieta/alimentazione sana;
- Far conoscere i prodotti locali e i metodi di produzione;
- Diffondere l’idea di un consumo equo e sostenibile;
- Scoprire e apprezzare la propria cultura e quella degli altri paesi attraverso il cibo, conoscendo le differenze e ciò che ci rende cittadini europei;
- Educare alla cittadinanza attiva;
- Scoprire e far emergere la creatività nei detenuti attraverso varie attività collegate al cibo e alle tradizioni locali;
- Promuovere una collaborazione attiva e rispettosa con persone di altri paesi;
- Contribuire a rendere le carceri realtà maggiormente collegate alla società che vive all’esterno di esse.
METODOLOGIA
La metodologia e le strategie che si intende utilizzare per lo sviluppo del progetto sono:
- Incontri, interviste e scambi per raccogliere le informazioni;
- Workshops e laboratori in carcere aventi come temi il cibo, l’alimentazione sana, la produzione locale, le tradizioni, ecc…;
- Organizzare attività e laboratori per esprimere la propria creatività; questi laboratori sono collegati al cibo, alla cucina e all’alimentazione e possono comprendere il racconto di storie, fumetti, pittura, fotografia, collages, ecc…;
- Scambio di informazioni ed esperienze tra I detenuti di ciascun paese partner al fine di trovare similarità e differenze: “Siamo diversi ma siamo Europei!”;
- Sviluppo e implementazione di un blog sul quale possano essere pubblicati contributi diversi dei detenuti.
ATTIVITA’
PER TUTTI I PARTNERS - SETTEMBRE /OTTOBRE
-Prendere contatto con lo slow food locale
-Workshop di presentazione del progetto nei rispettivi istituti penitenziari
-Predisposizione di un database
-Primo meeting internazionale in Portogallo novembre
TEMI
-Il cibo come piacere, cultura, tradizioni, identità, stili di vita
-cultura della salute, la sostenibilità delle produzioni locai,
ATTIVITA’E COMPITI DEI DETENUTI
-Interviste/ incontri con persone del territorio
-Scrittura creativa di ricette di cucina legate alla propria regione e alla propria cultura
-Creazione di un logo del progetto
- Compilazione di un cook book ( 30 ricette, 5 da ogni paese partner, cartaceo e on line come esempio di cittadinanza attiva e europea)
-Manufatti del logo in…ceramica, vetro, legno….
Nessun commento:
Posta un commento